PROGETTO ELISUPERFICIE
Una delle cose che decisamente mancava sul nostro territorio era uno spazio adibito all’atterraggio dei mezzi di elissoccorso. Infatti quante volte abbiamo visto l’ elicottero effettuare un atterraggio nel campo sportivo o anche in campi o prati.
L’idea di un’elisuperficie dedicata all’emergenza sanitaria ci e’ subito piaciuta dedicando ben 4 edizioni per la raccolta dei fondi necessari alla realizzazione del progetto. Grazie alla progettazione realizzata internamente dall’ufficio tecnico del Comune di Sasso Marconi sono già iniziati i lavori e il nostro progetto è quasi realta’ e in fase di realizzazione.
Ancora pochi lavori e potremmo inaugurare.
- 14 maggio 2009
Il luogo e’ il campo antistante al cimitero del capoluogo prima dei lavori.
- 21 maggio 2009
Avvio dei lavori da parte dell’impresa esecutrice Padroni Romolo srl
Accantieramento con recinzione e scavo di sbancamento per sottofondo e stesura materiali inerti.
- 22 maggio 2009
Posa casseratura per contenimento calcestruzzo
- 30 maggio 2009
Realizzazione massetto di conglomerato cementizio armato con doppia rete elettrosaldata.
Pavimento in battuto di cemento a superficiale con materiali di quarzo.
- 06 giugno 2009
Recinzione, realizzazione segnaletica orizzontale per rampa di atterraggio con asfaltatura dell’ingresso mezzi.
- 20 giugno 2009
Installazione cancello e anemoscopio con manica per la segnalazione del vento.
- 18 luglio 2009
Termine dei lavori.
- 18 luglio 2009
Ore 18.00 inaugurazione dell’elisuperficie dedicata a Francesco Bettini
Presentare la frase che abbiamo deciso di far incidere nella parte bassa della targa è senza dubbio la parte più complicata.
La festa è un gruppo di amici ben affiatati, quasi una grande famiglia. E’ un gruppo numeroso che lavora insieme per tanti anni si trova purtroppo anche a dover salutare alcuni amici prima del tempo (ma forse è sempre troppo presto per salutare un amico…)
La scelta di ricordare Franz nel momento in cui abbiamo effettuato la donazione con cui è stata costruita elisuperficie non credo abbia bisogno di nessuna spiegazione per quanti lavorano alla Festa. E credo che anche la maggior parte delle persone di Sasso abbia conosciuto Franz e ne porti un prezioso ricordo nel cuore. Non ci sarebbe bisogno neanche per loro, forse, di tante spiegazioni. Franz è scomparso a febbraio. Da sempre è stato tra i promotori della SassoFest, e non si è mai tirato indietro, neppure quando le cose cominciavano a peggiorare e, sicuramente, rimanere al lavoro sotto il capannone fino a notte fonda cominciava a diventare una fatica, oltre che un piacere. E’ rimasto a brindare con noi, senza mai risparmiarsi, fino all’ultimo.
Ha sempre creduto al progetto dell’elisuperficie e si è sempre impegnato perchè potessimo vederla finita.
Taglio del nastro da parte dell’ Assessore Massimo Masetti e del Presidente Avis comunale Sasso Marconi Antonio Atti.
- Progetto realizzato
Finalmente è arrivato il momento.
In fondo non è né una grande opera, né tantomeno un intervento di grande valore artistico. Eppure ha fatto piacere vedere che tante persone si siano raccolte per festeggiare il raggiungimento di un obiettivo non solo simbolicamente importante: volontari, amici, autorità, cittadini curiosi di capire di cosa si trattasse, bimbi che speravano nell’atterraggio dell’elicottero del 118 (che è stato trattenuto dagli impegni sorti in un week-end di grande movimento sulle strade).
Con la cerimonia di inaugurazione la pista è stata ufficialmente consegnata alla cittadinanza, ed è stata subito riconosciuta come un’importante dotazione sia da Bologna Soccorso che dalla Pubblica Assistenza di Sasso Marconi.
DOWNLOAD:
Ipotesi elisuperficie ( planimetria )
Volantino inaugurazione elisuperficie